Con l’arrivo del nuovo settennato europeo 2021/2027 e vista l’esigenza per i professionisti interessati a operare nel settore della progettazione europea, Cesda (Centro Studi di Diritto Amministrativo) propone la nuova edizione del corso teorico-pratico sui finanziamenti europei dal titolo: Europa 2021/2027 – Missioni, obiettivi e programmi di finanziamento, un corso che sarà realizzato in sinergia con gli esperti dello studio legale Giurdanella & Partners.
Sappiamo bene quanto la normativa italiana sia complessa ed in continuo mutamento. Questa instabilità è uno dei principali motivi per cui fare progettazione europea di successo in Italia richiede la conoscenza dei framework normativi nazionali.
Occorre conoscere le regole di un buon partenariato pubblico privato secondo l’attuale (in corso di revisione) Codice degli Appalti, occorre conoscere la normativa nel procedimento amministrativo e le regole per la sua applicazione nelle procedure di finanziamento europee e occorre, infine, conoscere le linee guida di riferimento in cui si muove e opera l’Unione Europea e le nuove tendenze evolutive che caratterizzeranno il nuovo settennato 2021-2027.
Saranno affrontati i molteplici aspetti sull’argomento, con specifico riferimento alle:
- modalità di identificazione delle opportunità e loro selezione;
- identificazione degli strumenti necessari per la creazione di un partenariato;
- aspetti specifici inerenti i requisiti di qualità della proposta progettuale;
- normativa italiana e armonizzazione con quella europea, sistemi di incentivazione del personale nel pubblico con approfondimenti sugli assetti organizzativi e di governo delle progettualità europee;
- Framework normativi e innovazione;
- il partenariato pubblico privato e l’applicazione del Codice degli Appalti pubblici e della legge sul procedimento amministrativo.
Per iscriversi o per avere maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link.
Il calendario dei corsi è il seguente:
- 24-25 gennaio a Catania;
- 7-8 febbraio a Roma;
- 21-22 febbraio a Milano;
- 6-7 marzo a Trento.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un’attestato di frequenza che indicherà le conoscenze e le competenze acquisite oltre a tutto il materiale didattico utilizzato durante le due giornate.
Per chiarimenti o informazioni scrivete a info@cesda.it